Archivio della categoria: scheda tecnica vino

I Vini Valtenesi Doc

Il Valtènesi è caratterizzato da un colore rosso brillante con riflessi rubini, presenta un profumo fresco, fragrante con aromi che ricordano la rosa, piccoli frutti rossi e note tipiche spezziate dolci quali cannella e chiodi di garofano e un gusto sapido rotondo ed equilibrato con fondo salino e note leggermente ammandorlate. Il Valtènesi, come previsto dal disciplinare di produzione, viene immesso sul mercato dopo almeno un anno di affinamento: un periodo di tempo nel quale matura il suo naturale equilibrio tra frutto, sapidità ed eleganza.

Il Valtènesi Chiaretto è un esclusivo rosato di tradizioni ultracentenarie: l’antica vocazionalità territoriale e la tecnica produttiva affinata in anni di esperienza si uniscono in un chiaretto di grande finezza, carattere e versatilità. Un autentico vino di territorio nato da una vocazione antica codificata più di cent’anni fa dal senatore veneziano Pompeo Molmenti. Poche ore di contatto tra il mosto e le bucce delle uve rosse di territorio e poi il rito della svinatura notturna. In quel preciso istante, guidato dalla maestria dell’uomo di cantina, il Valtènesi Chiaretto fa proprie la freschezza ed il temperamento degli acini di Groppello, che determinano il suo carattere. È un vino che racchiude in sé la tradizione secolare, la forza di tutta la terra che lo produce e l’ eleganza della vinificazione in rosa. Il colore petalo di rosa con leggere sfumature rubine; il profumo è fresco, intenso, fragrante, ricco di fini note floreali che ricordano la rosa, e fruttate legate a piccoli frutti rossi; il gusto è fresco, sapido rotondo ed equilibrato con fondo salino e note leggermente ammandorlate.

I vini a denominazione di origine controllata Valtènesi all’ atto della immissione al consumo devono corrispondere alle seguenti caratteristiche:

Valtènesi tipologia rosso

– colore: rosso rubino, anche intenso, brillante con eventuali riflessi granati con l’invecchiamento;
– odore: vinoso, caratteristico, da giovane può essere fruttato in seguito anche speziato;
– sapore: sapido, fine, equilibrato , caratteristico ;
– titolo alcolometrico volumico totale minino: 11,50% vol;
– acidità totale minima: 4,50 g/l;
– estratto non riduttore minimo: 22,00 g/l.

Valtènesi chiaretto

– colore: rosa più o meno intenso talvolta con riflessi rubino o lievemente aranciati;
– odore: caratteristico, fine, intenso con eventuali sentori floreali e fruttati;
– sapore: da secco ad abboccato, fresco, sapido, fine, caratteristico;
– titolo alcolometrico volumico totale minino: 11,50% vol;
– acidità totale minima: 4,50 g/l;
– estratto non riduttore minimo: 16,00 g/l.

Qualora nelle fasi di vinificazione e maturazione dei vini a denominazione di origine controllata Valtènesi vengano utilizzati contenitori di legno il vino potrà presentare lieve sentore di legno.

Disciplinare di Produzione del Valtenesi Doc

 

Scheda Tecnica del Valcamonica Igp

I vini a indicazione geografica tipica Valcamonica, all’atto dell’immissione al consumo, devono avere le seguenti caratteristiche:

Valcamonica bianco

Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli;
Odore: intenso, netto, leggermente aromatico, fruttato;
Sapore: sottile, secco e caratteristico sollecitato dall’acidità che ne stimola la persistenza;
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;
Acidità totale minima: 5,00 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 15,00 g/l.

Valcamonica bianco passito

Colore: giallo paglierino con riflessi dorati;
Odore: intenso, complesso, fruttato;
Sapore: dolce, morbido, armonico, vellutato;
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 14,00% vol;
Acidità totale minima: 4,50 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 20,00 g/l.

Valcamonica rosso

Colore: rosso rubino con leggere sfumature granate;
Odore: caratteristico, gradevole con sentori di frutta matura;
Sapore: intenso, buona struttura, persistente;
Titolo alcolometrico volumico totale minimo:11,50% vol;
Acidità totale minima: 4,50 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 16,00 g/l.

Valcamonica Merlot

Colore: rosso rubino intenso;
Odore: vinoso, intenso, caratteristico;
Sapore: morbido, armonico, corposo, persistente;
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol;
Acidità totale minima: 4,50 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 18,00 g/l.

Valcamonica Marzemino

Colore: rosso rubino con sfumature granata;
Odore: gradevole, con sentori di frutta matura;
Sapore: asciutto, pieno, caratteristico;
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol;
Acidità totale minima: 5,00 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 18,00 g/l. 

Disciplinare di Produzione del Valcamonica Igp

 

I Vini del San Martino della Battaglia Doc

Bianco secco ove le fresche note floreali tipiche del vitigno vengono esaltate dalla perfetta maturazione delle uve, il S. Martino della Battaglia è contraddistinto da una moderata acidità, che rende questo vino adatto ad aperitivi, antipasti, e pietanze leggere e dal gusto delicato, con le quali si esalta la finissima ed armoniosa aromaticità del Tocai. Dal Tocai di S.Martino si ottiene anche il S. Martino della Battaglia liquoroso, vino fortificato di eccezionale pregio, che evoca i profumi del miele, della frutta secca, dei canditi e presenta equilibri e contrasti inaspettati tra gusti che si esaltano a vicenda; è da scoprire a fine pasto in abbinamento con dolci secchi, formaggi erborinati o addirittura da solo come vino da meditazione.

I vini a denominazione di origine controllata San Martino della Battaglia all’atto dell’immissione al consumo deve rispondere alle seguenti caratteristiche:

San Martino della Battaglia

colore: giallo citrino tendente al dorato con l’affinamento;
profumo: evoluto, intenso, caratteristico;
sapore: fresco, secco rotondo, con retrogusto leggero di mandorla;
titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,50% vol;
acidità totale minima 4,50 g/l;
estratto non riduttore minimo: 15,00 g/l.

San Martino della Battaglia liquoroso

colore: giallo tendente al dorato con l’affinamento;
profumo: intenso, caratteristico;

sapore: gradevolmente dolce, vellutato, armonico e generoso, con retrogusto leggero di mandorla eventualmente con sapore di legno derivante dall’affinamento in botte;
titolo alcolometrico volumico totale minimo 15,00% vol;
zuccheri residui non inferiori a 40,00 g/l;
acidità totale minima 4,00 g/l;
estratto non riduttore minimo: 17,00 g/l.

E’ in facoltà del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali modificare, con proprio decreto, i limiti sopra indicati per l’acidità totale e l’estratto non riduttore minimo.

Disciplinare di Produzione del San Martino della Battaglia Doc

Scheda Tecnica del Montenetto di Brescia Igp

I vini ad indicazione geografica tipica Montenetto di Brescia, all’atto dell’immissione al consumo, devono avere le seguenti caratteristiche:

Montenetto di Brescia bianco

Colore: giallo paglierino più o meno carico;
Odore: caratteristico, fruttato;
Sapore: fresco, sapido, armonico;
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol;
Acidità totale minima: 4,50 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 15,00 g/l.

Montenetto di Brescia rosso

Colore:rosso rubino con riflessi granata;
Odore: vinoso, intenso;
Sapore: asciutto, sapido, corposo giustamente tannico;
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol;
Acidità totale minima: 4,50 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 18,00 g/l.

Montenetto di Brescia novello

Colore: rosso rubino brillante con eventuali sfumature violacee;
Odore: fruttato, gradevole, caratteristico;
Sapore: piacevole, armonico, fresco;
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00%;
Acidità totale minima: 5,00 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 17,00 g/l.

Montenetto di Brescia Chardonnay

Colore: giallo paglierino;
Odore: fine, floreale, fruttato, armonico;
Sapore: asciutto, vellutato, caratteristico;
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
Acidità totale minima: 4,50 g/;l
Estratto non riduttore minimo: 15,00 g/l.

Montenetto di Brescia Barbera

Colore: rosso rubino con riflessi granati con l’invecchiamento;
Odore: caratteristico, gradevole;
Sapore: pieno, vinoso, giustamente tannico;
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
Acidità totale minima: 5,00 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 18,00 g/l.

Montenetto di Brescia Marzemino

Colore: rosso rubino con sfumature granata;
Odore: gradevole, con sentori di frutta matura;
Sapore: asciutto, pieno, caratteristico;
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
Acidità totale minima: 5,00 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 18,00 g/l.

Montenetto di Brescia Sangiovese

Colore: rosso rubino più o meno intenso;
Odore: vinoso, delicato;
Sapore: armonico, leggermente tannico;
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol;
Acidità totale minima: 4,50 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 18,00 g/l.

Montenetto di Brescia Cabernet

Colore: rosso rubino più o meno intenso;
Odore: vinoso, gradevole;
Sapore: armonico, pieno, caratteristico;
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
Acidità totale minima: 4,50 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 18,00 g/l.

Montenetto di Brescia Merlot

Colore: rosso rubino intenso;
Odore: vinoso, intenso, caratteristico;
Sapore: morbido, armonico, corposo, persistente;
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
Acidità totale minima: 4,50 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 18,00 g/l.

Montenetto di Brescia Pinot bianco

Colore: giallo paglierino;
Odore: caratteristico, fruttato;
Sapore: fresco, sapido, piacevole;
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
Acidità totale minima: 4,50 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 15,00 g/l.

Montenetto di Brescia Trebbiano

Colore: giallo paglierino anche intenso;
Odore: fine, delicato;
Sapore: armonico, caratteristico;
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
Acidità totale minima: 5,00 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 16,00 g/l.

I vini a indicazione geografica tipica Montenetto di Brescia, anche con la specificazione del nome del vitigno, prodotti nelle tipologie novello e frizzante, all’atto dell’immissione al consumo, devono avere il seguente titolo alcolometrico volumico totale minimo:
Montenetto di Brescia novello 11,00% vol;

Montenetto di Brescia frizzante 10,00% vol.

I vini a indicazione geografica tipica Montenetto di Brescia con la specificazione del nome del vitigno, all’atto dell’immissione al consumo, , prodotti nelle tipologie novello e frizzante, oltre alle caratteristiche sopra specificate per i vini del corrispondente colore, devono presentare le caratteristiche organolettiche proprie del vitigno.

Disciplinare di Produzione del Montenetto di Brescia Igp

Scheda Tecnica del Cellatica Doc

Il vino Cellatica all’atto dell’immissione al consumo deve rispondere alle seguenti caratteristiche:

limpidezza: brillante;
colore: rosso rubino;
odore: vinoso tipico;
sapore: sapido, asciutto, con retrogusto leggermente amarognolo;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;
acidità totale minima: 5,00 g/l;
estratto non riduttore minimo: 20,00 g/l.

Il vino a denominazione di origine Cellatica avente il diritto alla qualificazione Superiore all’atto dell’immissione al consumo dovrà avere un titolo alcolometrico volumico totale minimo del 12,00% vol. E’ consentito l’affinamento in recipienti in legno.
E’ in facoltà del Ministero per le politiche agricole alimentari e forestali modificare, con proprio decreto, i limiti sopra indicati per l’acidità totale e l’estratto non riduttore.

Disciplinare di Produzione del Cellatica Doc

I Vini Garda Classico Doc

Il Disciplinare di produzione valorizza appieno le tradizioni locali, proponendo diverse tipologie di vini che, mantenendo elevati standard qualitativi, rispecchiano la variegata realtà viticola ed enologica collinare.

Garda Classico Bianco: da uve Riesling (min. 70%) renano ed italico, si ottiene questo piacevolissimo vino che assume aromaticità delicate più o meno intense a seconda delle percentuali dei due vitigni. Armonico, equilibrato e fresco, leggermente ammandorlato, si adatta perfettamente a piatti delicati a base di pesce o sformati di verdure e formaggi dolci.

Garda Classico Chiaretto: [Groppello (min. 30%), Marzemino (min. 5%), Barbera (min. 5%), Sangiovese (min.5%)] è sicuramente il vino più originale e caratteristico della Denominazione, unico nelle sue piacevolissime caratteristiche. Vinificato in modo da ottenere un vino dal colore rosato “petalo di rosa”. Si differenzia dai rosé del resto del mondo per la sua sorprendente aromaticità floreale e di frutti di bosco, accompagnata da una giusta acidità che determina una grande freschezza di sensazioni gustative, e da una struttura che per un rosé è da definirsi eccezionale. Vino da bersi giovane per apprezzarne appieno la prorompente tipicità, si adatta perfettamente a parecchi piatti delicati ed estivi, a pesce saporito, a carni bianche anche abbastanza speziate, ad antipasti, verdure cotte e salumi dolci.

Garda Classico Groppello e Groppello Riserva: il Groppello è ottenuto dall’omonima uva, considerata una rarità enologica in quanto coltivata solo in Valtenesi, sulle pendici delle splendide colline del lago di Garda; se ne riconoscono tre biotipi di pregio, il Gentile, il Mocasina ed il Santo Stefano. È il vino più tipico della zona, un rosso delicato e di pronta beva, speziato con note fruttate, vellutato e piacevole, che si accompagna a primi saporiti, a piatti di carne di tutti i tipi e a formaggi di media stagionatura. Scegliendo i vigneti migliori e talvolta a seguito di attenta cernita delle uve, dopo un invecchiamento di almeno due anni si ottiene il “Riserva”, prodotto più ricco, intensamente speziato di spezie dolci, corposo, di ottimo spessore gustativo, sempre molto avvolgente ma dalla tannicità morbida, adatto al medio invecchiamento, da abbinare a piatti saporiti di carni rosse, al tipico spiedo bresciano, a molti secondi della cucina regionale lombarda.

Garda Classico Rosso e Rosso Superiore: ottenuto da vinificazione congiunta di Groppello (min. 30%), Marzemino (min. 5%), Barbera (min. 5%) e Sangiovese (min. 5%), sposa varietà locali (Groppello e Marzemino) e varietà diffuse a livello internazionale (Barbera e Sangiovese) per cogliere in una sintesi di particolare tipicità il meglio delle potenzialità viticole ed enologiche della zona. Vino di buona struttura che, se giovane, si presenta come ricco complemento a pranzi non eccessivamente impegnativi, mentre nella tipologia Superiore, invecchiato per disciplinare almeno un anno, si presta ad accompagnare i piatti di carni rosse o selvaggina, lo spiedo bresciano, fino ai più elaborati piatti della grande cucina nazionale ed internazionale.

I vini a denominazione di origine controllata Garda con la specificazione Classico all’atto della immissione al consumo devono corrispondere alle seguenti caratteristiche:

Garda classico bianco

colore: paglierino con riflessi verdolini, brillante;
profumo: fresco, delicato, e caratteristico, con eventuali toni floreali;
sapore: armonico, vellutato con leggera vena salina ed eventuale retrogusto leggermente ammandorlato;
titolo alcolometrico volumico totale minimo:11,00% vol;
acidità totale minima: 5,00 g/l;
estratto non riduttore minimo: 15,00 g/l.

Garda classico chiaretto

colore: da rosa petalo di rosa a rosato cerasuolo con riflessi rubini;
profumo: fine, intenso, con eventuali sentori floreali e fruttati;
sapore: secco, fresco, fine, sapido con spiccata salinità ed eventualmente con leggero retrogusto ammandorlato;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;
acidità totale minima: 5,00 g/l;
estratto non riduttore minimo: 16,00 g/l.

Garda classico rosso

colore: rosso rubino brillante;
profumo: vinoso, caratteristico, da giovane può essere fruttato in seguito anche speziato;
sapore: sapido, caratteristico, fine con salinità caratteristica ed eventuale retrogusto ammandorlato;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
acidità totale minima: 4,50 g/l;
estratto non riduttore minimo: 20,00 g/l.

Garda classico rosso novello

colore: rosso rubino con note violacee;
profumo: intenso di frutti rossi e fiori;
sapore: gusto fresco e sapido, tannicita’ delicata;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
acidita’ totale minima: 4,50 g/l;

estratto non riduttore minimo: 21,00 g/l.

Garda classico rosso superiore

colore: rosso rubino con riflessi granati;
profumo: ampio, complesso, caldo talvolta speziato;
sapore: vellutato, gradevole di nobile stoffa, con retrogusto di mandorla amara, eventualmente con lieve sapore di legno derivato dall’affinamento in botte;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol;
acidità totale minima: 4,50 g/l;
estratto non riduttore minimo: 21,00 g/l.

Garda classico Groppello

colore: rosso rubino brillante;
profumo: vinoso, caratteristico, da giovane può essere fruttato in seguito anche speziato;
sapore: sapido, caratteristico, fine con salinità caratteristica ed eventuale retrogusto ammandorlato;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
acidità totale minima: 4,50 g/l;
estratto non riduttore minimo: 20,00 g/l.

Garda classico Groppello riserva

colore: rosso rubino intenso;
profumo: vinoso, intenso, caratteristico, speziato di spezie dolci;
sapore: vellutato, sapido, rotondo, giustamente tannico con fondo ammandorlato, eventualmente con lieve sentore di legno derivato dall’affinamento in botte;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol;
acidità totale minima: 4,50 g/l;
estratto non riduttore minimo: 21,00 g/l.

I Vini del Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano Doc

Le tipologie previste dal disciplinare coincidono in parte anche come base ampelografia a quelle della Doc Classico: il Garda Bresciano o Riviera del Garda Bresciano Bianco (Riesling min. 70%); il Garda Bresciano o Riviera del Garda Bresciano Chiaretto e il Garda Bresciano o Riviera del Garda Bresciano rosso Groppello (min. 30%), Marzemino (min. 5%), Barbera (min. 5%), Sangiovese (min.5%) e il Garda Bresciano o Riviera del Garda Bresciano Groppello Groppello (min. 85%).

I vini a denominazione di origine controllata Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano, all’atto dell’immissione al consumo, devono rispondere alle seguenti caratteristiche:

Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano bianco:

colore: paglierino con riflessi verdognoli, brillante;
profumo: delicato, caratteristico, talvolta lievemente aromatico;
sapore: delicatamente amarognolo, vellutato con leggera vena salina;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
acidità totale minima: 5,50 g/l;
estratto non riduttore minimo: 14,00 g/l.

Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano chiaretto:

colore: rosato cerasuolo con riflessi rubini;
profumo: delicato e gradevole;
sapore: morbido, con fondo neutro o leggermente amarognolo che ricorda la mandorla amara; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;
acidità totale minima: 5,50 g/l;
estratto non riduttore minimo: 15,00 g/l.

Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano rosso:

colore: rosso rubino brillante;
profumo: vinoso, caratteristico;
sapore: sapido, caratteristico, con fondo leggermente amarognolo;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol; 12,00% vol per il superiore;
acidità totale minima: 5,00 g/l;
estratto non riduttore minimo: 21,00 g/l.

Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano novello:

colore: rosso rubino con note violacee;
profumo: intenso di frutti rossi e fiori;
sapore: gusto fresco e sapido, tannicità delicata;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
acidità totale minima: 4,50 g/l;
estratto non riduttore minimo: 21,00 g/l.

Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano Groppello:

colore: rosso rubino brillante;
profumo: vinoso, fruttato caratteristico;
sapore: vellutato,sapido, gentile, con fondo leggermente amarognolo;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol;
acidità totale minima: 5,00 g/l;
estratto non riduttore minimo: 21,00 g/l.

Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano rose’ o rosato:

spuma sottile con grana fine e persistente;
colore: rosato piu’ o meno intenso;
odore: fragrante con sentore fruttato quando e’ spumantizzato con il metodo Charmat, bouquet fine composto proprio della fermentazione in bottiglia qualora spumantizzato con il metodo tradizionale;
sapore: fresco, sapido, persistente, con sensazione finale di ammandorlato;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;
acidità totale minima: 5,00 g/l;
estratto non riduttore minimo: 15,00 g/l;
residuo zuccherino: non superiore a 15,00 g/l.

E’ in facoltà del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, modificare con proprio decreto, i limiti sopra indicati per l’acidità totale e l’estratto non riduttore minimo.

Disciplinare di Produzione del Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano Doc

 

Scheda Tecnica del Garda Doc

a) I vini a denominazione di origine controllata Garda all’atto dell’immissione al consumo devono corrispondere alle seguenti caratteristiche:

Garda Garganega:

-colore: giallo paglierino;
-odore: gradevole, caratteristico;
-sapore: armonico, pieno, talvolta amabile;
-titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol;
-acidità totale minima: 4,50 g/l;
-estratto non riduttore minimo: 14,00 g/l.

Garda Pinot bianco:

-colore: giallo paglierino;
-odore: gradevole, caratteristico;
-sapore: armonico, fresco, sapido, talvolta abboccato;
-titolo alcolometrico volumico totale minimo:10,50% vol;
-acidità totale minima: 4,50 g/l;
-estratto non riduttore minimo: 14,00 g/l.

Garda Pinot grigio:

-colore: giallo paglierino, talvolta ramato;
-odore: gradevole caratteristico;
– sapore: pieno, armonico -talvolta abboccato;
-titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol;
-acidità totale minima: 4,50 g/l;
-estratto non riduttore minimo: 14,00 g/l.

GardaChardonnay:

-colore: paglierino;
-odore: gradevole caratteristico;
-sapore: fresco, sapido, armonico, talvolta abboccato;
-titolo alcolometrico volumico totale: 10,50% vol;
-acidità totale minima: 4,50 g/l;
-estratto non riduttore minimo: 14,00 g/l.

Garda Tai:

-colore: paglierino;
-odore: vinoso,gradevole caratteristico;
-sapore: armonico, fresco, talvolta abboccato;
titolo alcolometrico volumico totale: 10,50%
-acidità totale minima: 4,50 g/l;
-estratto non riduttore minimo: 14,00 g/l.

Garda Riesling:

colore: giallo paglierino;
-odore: gradevole caratteristico;
-sapore: armonico, pieno, talvolta abboccato;
-titolo alcolometrico volumico totale minimo:
-acidità totale minima: 4,50 g/l;

-estratto non riduttore minimo: 14,00 g/l.

Garda Riesling italico:

-colore: giallo paglierino;
-odore: gradevole caratteristico;
-sapore: armonico, fresco, talvolta abboccato;
-titolo alcolometrico volumico totale minimo;
-acidità totale minima: 4,50 g/l;
-estratto non riduttore minimo: 14,00 g/l.

Garda Cortese:

-colore: paglierino;
-odore: gradevole caratteristico;
-sapore: armonico, fresco, talvolta abboccato;
-titolo alcolometrico volumico totale minimo;
-acidità totale minima: 4,50 g/l;

-estratto non riduttore minimo: 15,00 g/l.

Garda Sauvignon:

-colore: giallo paglierino;
-odore: delicato leggermente aromatico;
-sapore: armonico, talvolta abboccato;
-titolo alcolometrico volumico totale minimo;
-acidità totale minima: 4,50 g/l;
-estratto non riduttore minimo: 14,00 g/l.

Garda Cabernet:

-colore: rosso rubino più o meno intenso;
-odore: vinoso, gradevole;
-sapore: armonico, moderatamente acidulo;
-titolo alcolometrico volumico totale minimo:
-acidità totale minima: 4,50 g/l;
-estratto non riduttore minimo: 20,00 g/l.

Garda Cabernet sauvignon:

-colore: rosso rubino;
-odore: gradevole caratteristico, legger-mente erbaceo;
-sapore: armonico;

-titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
-acidità totale minima: 4,50 g/l;

-estratto non riduttore minimo: 20,00 g/l.

Garda Merlot:

-colore: rosso rubino;
-odore: vinoso, caratteristico;
-sapore: pieno, gradevole, armonico;
-titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
-acidità totale minima: 4,50 g/l;

-estratto non riduttore minimo: 20,00 g/l.

Garda Pinot nero:

-colore: rosso rubino;
-odore: delicato, gradevole, caratteristico;
-sapore: piacevole vinoso, armonico;
-titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
-acidità totale minima: 4,50 g/l;

-estratto non riduttore minimo: 18,00 g/l.

Garda Marzemíno:

-colore: rosso rubino;
-odore: caratteristico, gradevole;
-sapore: armonico, pieno, gradevole;
-titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol;
-acidità totale minima: 4,50 g/l;

-estratto non riduttore minimo: 18,00 g/l.

Garda Corvina:

-colore: rosso rubino;
-odore: delicato, fresco, gradevole;
-sapore: piacevole, armonico;
-titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol;
-acidità totale minima: 4,50 g/l;

-estratto non riduttore minimo: 18,00 g/l.

Garda Barbera:

-colore: rosso rubino;
-odore: caratteristico e gradevole;
-sapore: pieno vinoso giustamente tannico;
-titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol;
-acidità totale minima: 4,5 g/l;
-estratto non riduttore minimo: 18,00 g/l. 

Garda Frizzante:

-colore: giallo paglierino;
-odore: gradevole, caratteristico;
-sapore: secco o amabile, fruttato;
-titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,00% vol;
-acidità totale minima: 4,50 g/l;

-estratto non riduttore minimo: 13,00 g/l.

Garda Pinot bianco, Garda Chardonnay e Garda Ríesling spumanti.

-spuma: sottile con grana fine e persistente; -colore: paglierino brillante;
-odore: gradevole, caratteristico;
-sapore: secco o amabile fruttato;
-titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
-acidità totale minima: 5,50 g/l;
-estratto non riduttore minimo: 13,00 g/l.

Garda rosè:

-spuma sottile con grana fine e persistente;
-colore: rosato più o meno intenso;
-odore: fragrante con sentore fruttato quando è spumantizzato con il metodo charmat, bouquet fine composto proprio della fermentazione in bottiglia qualora spumantizzato con il metodo tradizionale;
-sapore: fresco, sapido, persistente, con sensazione finale di ammandortato;

-titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;
-acidità totale minima: 5,00 g/l;
-estratto non riduttore minimo: 15,00 g/l.
-residuo zuccherino: non superiore a 49 gr/l.

b) i vini a denominazione di origine controllata Garda con la specificazione Classico» all’atto della immissione al consumo devono corrispondere alle seguenti caratteristiche:

Garda classico bianco

colore: paglierino con riflessi verdolini, brillante;
profumo: fresco, delicato, e caratteristico, con eventuali toni floreali;
sapore: armonico, vellutato con leggera vena salina ed eventuale retrogusto leggermente ammandorlato;
titolo alcolometrico volumico totale minimo:11,00% vol;
acidità totale minima: 5,00 g/l;
estratto non riduttore minimo: 15,00 g/l. 

Garda classico chiaretto

colore: da rosa petalo di rosa a rosato cerasuolo con riflessi rubini;
profumo: fine, intenso, con eventuali sentori floreali e fruttati;
sapore: secco, fresco, fine, sapido con spiccata salinità ed eventualmente con leggero retrogusto ammandorlato;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;
acidità totale minima: 5,00 g/l;
estratto non riduttore minimo: 16,00 g/l.

Garda classico rosso

colore: rosso rubino brillante;
profumo: vinoso, caratteristico, da giovane può essere fruttato in seguito anche speziato; sapore: sapido,
caratteristico, fine con salinità caratteristica ed eventuale retrogusto ammandorlato;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
acidità totale minima: 4,50 g/l;
estratto non riduttore minimo: 20,00 g/l.

“Garda” classico rosso novello

colore: rosso rubino con note violacee;
profumo: intenso di frutti rossi e fiori;
sapore: gusto fresco e sapido, tannicita’ delicata;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol; acidita’ totale minima: 4,50 g/l;
estratto non riduttore minimo: 21,00 g/l.

Garda classico rosso superiore

colore: rosso rubino con riflessi granati;
profumo: ampio, complesso, caldo talvolta speziato;
sapore: vellutato, gradevole di nobile stoffa, con retrogusto di mandorla amara, eventualmente con lieve sapore di legno derivato dall’affinamento in botte;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol;
acidità totale minima: 4,50 g/l;
estratto non riduttore minimo: 21,00 g/l.

Garda classico Groppello

colore: rosso rubino brillante;
profumo: vinoso, caratteristico, da giovane può essere fruttato in seguito anche speziato; sapore: sapido,
caratteristico, fine con salinità caratteristica ed eventuale retrogusto ammandorlato;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
acidità totale minima: 4,50 g/l;
estratto non riduttore minimo: 20,00 g/l.

Garda classico Groppello riserva 

colore: rosso rubino intenso;
profumo: vinoso, intenso, caratteristico, speziato di spezie dolci;
sapore: vellutato, sapido, rotondo, giustamente tannico con fondo ammandorlato, eventualmente con lieve sentore di legno derivato dall’affinamento in botte;
titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol;
acidità totale minima: 4,50 g/l;
estratto non riduttore minimo: 21,00 g/l.

E’ facoltà dei Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali di modificare con proprio decreto i limiti minimi sopra indicati per l’acidità totale e l’estratto non riduttore.

Disciplinare di Produzione del Garda Doc

Scheda Tecnica del Capriano del Colle Doc

Nella designazione e presentazione dei vini a denominazione di origine controllata “Capriano del Colle” è vietata l’aggiunta di qualsiasi qualificazione diversa da quelle previste dal presente disciplinare, ivi compresi gli aggettivi extra, fine, scelto e similari.
E’ consentita l’uso di indicazioni che facciano riferimento a nomi, ragioni sociali, marchi privati, purché non siano tali da trarre in inganno il consumatore.

Nella designazione dei vini a denominazione di origine controllata “Capriano del Colle” di cui all’art.1 può essere utilizzata la menzione “vigna” a condizione che sia seguita dal relativo toponimo o nome tradizionale, che la vinificazione e la conservazione del vino avvengano in recipienti separati e che tale menzione venga riportata sia nella denuncia delle uve, sia nei registri e nei documenti di accompagnamento e che figuri nell’apposito elenco regionale ai sensi dell’art. 6 comma 8, del decreto legislativo n. 61/2010.

In sede di designazione del vino a denominazione di origine controllata “Capriano del Colle” l’indicazione bianco e rosso è facoltativa.
I vini a denominazione di origine controllata “Capriano del Colle” superiore, frizzante, novello e riserva devono indicare in etichetta le suddette tipologie al di sotto della dicitura “denominazione di origine controllata” e pertanto esse non possono essere intercalate tra quest’ultima dicitura e il nome “Capriano del Colle”. In ogni caso tale specificazione di tipologia deve figurare in caratteri di dimensioni non superiori a quelle dei caratteri utilizzati per la denominazione di origine controllata CAPRIANO DEL COLLE ma non inferiori alla metà della stessa.

Sulle bottiglie o altri recipienti contenenti vini a denominazione di origine controllata “Capriano del Colle” deve figurare l’indicazione dell’annata di produzione delle uve.

Disciplinare di Produzione del Capriano del Colle Doc

I vini del Benaco Bresciano Igt

Tutte le tipologie del Benaco Bresciano Igp presentano caratteristiche molto evidenti e peculiari che ne permettono una chiara individuazione e tipicizzazione legata all’ambiente geografico. I vini ad indicazione geografica tipica Benaco Bresciano, all’atto dell’immissione al consumo devono rispondere alle seguenti caratteristiche:

Benaco bresciano Bianco
Colore: giallo paglierino con riflessi verdolini;
Odore: fresco, delicato con eventuali toni delicati;
Sapore: armonico, vellutato, caratteristico;
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,00% vol; Acidità totale minima: 4,50 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 15,00 g/l.

Benaco bresciano Novello
Colore: rosso rubino brillante con eventuali sfumature violacee Odore: fruttato, gradevole, caratteristico
Sapore: piacevole, armonico, fresco
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol; Acidità totale minima: 5,00 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 17,00 g/l.

Benaco bresciano Pinot grigio
Colore: giallo paglierino, talvolta ramato;
Odore: gradevole, caratteristico, armonico;
Sapore: fresco, pieno, gradevole;
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol; Acidità totale minima: 4,50 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 15,00 g/l.

Benaco bresciano Marzemino
Colore: rosso rubino con sfumature granata;
Odore: gradevole, con sentori di frutta matura;
Sapore: asciutto, pieno, caratteristico;
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol; Acidità totale minima: 5,00 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 18,00 g/l.

Benaco bresciano Barbera
Colore: rosso rubino;
Odore: caratteristico e gradevole;
Sapore: pieno, vinoso, giustamente tannico;
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol;
Acidità totale minima: 4,50 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 18,00 g/l.

Benaco bresciano Chardonnay
Colore: rosso rubino più o meno intenso;
Odore: vinoso, gradevole;
Sapore: armonico, pieno, caratteristico;
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol;
Acidità totale minima: 4,50 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 15,00 g/l.

Benaco bresciano Rosso

Colore: rosso rubino;
Odore: vinoso, ampio, caratteristico;
Sapore: piacevole, vinoso, armonico;
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol;
Acidità totale minima: 4,50 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 18,00 g/l.

Benaco bresciano Pinot bianco
Colore: giallo paglierino;
Odore: caratteristico, fruttato;
Sapore: fresco, sapido, piacevole;
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol; Acidità totale minima: 4,50 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 15,00 g/l.

Benaco bresciano Pinot nero
Colore: rosso rubino;
Odore: delicato, gradevole, caratteristico;
Sapore: piacevole, vinoso, armonico;
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
Acidità totale minima: 4,50 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 18,00 g/l.

Benaco bresciano Riesling
Colore: giallo paglierino;
Odore: gradevole, caratteristico;
Sapore: armonico, fresco, fruttato;
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol; Acidità totale minima: 4,50 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 15,00 g/l.

Benaco bresciano Trebbiano

Colore: giallo paglierino anche intenso; Odore: fine, delicato;
Sapore: armonico, caratteristico;
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol; Acidità totale minima: 5,00 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 16,00 g/l.

Benaco bresciano Cabernet
Colore: rosso rubino più o meno intenso;
Odore: vinoso, gradevole;
Sapore: armonico, pieno, caratteristico;
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol; Acidità totale minima: 4,50 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 18,00 g/l.

Benaco bresciano Merlot

Colore: rosso rubino intenso;
Odore: vinoso, intenso, caratteristico;
Sapore: morbido, armonico, corposo, persistente;
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol; Acidità totale minima: 4,50 g/l;
Estratto non riduttore minimo:18,00 g/l.

Benaco bresciano Incrocio Manzoni
Colore: giallo paglierino talvolta con riflessi verdognoli; Odore: delicatamente profumato e leggermente aromatico; Sapore: pieno, gradevole caratteristico;
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol; Acidità totale minima: 4,50 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 18,00 g/l.

Benaco bresciano Sangiovese
Colore: rosso rubino più o meno intenso;
Odore: vinoso, delicato;
Sapore: armonico, leggermente tannico;
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol; Acidità totale minima: 4,50 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 18,00 g/l.

Benaco bresciano Rebo
Colore: rosso rubino;
Odore: gradevole e accentuato;
Sapore: armonico, gradevole, caratteristico;
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol; Acidità totale minima: 4,50 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 18,00 g/l.

Benaco bresciano Passito
Colore: giallo paglierino con riflessi dorati;
Odore: intenso, complesso, fruttato
Sapore: dolce, morbido, armonico, vellutato;
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 15,00% vol; Acidità totale minima: 4,50 g/l;
Estratto non riduttore minimo: 18,00 g/l.

I vini a indicazione geografica tipica Benaco bresciano, anche con la specificazione del nome del vitigno, prodotti nelle tipologie novello e frizzante, all’atto dell’immissione al consumo, devono avere il seguente titolo alcolometrico volumico totale minimo:
Benaco bresciano novello 11,00% vol;

Benaco bresciano frizzante 10,00% vol.

I vini a indicazione geografica tipica “Benaco Bresciano” con la specificazione del nome del vitigno, all’atto dell’immissione al consumo, oltre alle caratteristiche sopra specificate per i vini del corrispondente colore, devono presentare le caratteristiche organolettiche proprie del vitigno.

Disciplinare di Produzione del Benaco Bresciano IGT