Vini IGP o Indicazione Geografica Tipica (IGT)

Si intende per «indicazione geografica», “il nome di una regione, di un luogo determinato o, in casi eccezionali, di un paese che serve a designare un prodotto agricolo o alimentare come originario di tale regione, di tale luogo determinato o di tale paese e del quale una determinata qualità, la reputazione o altre caratteristiche possono essere attribuite a tale origine geografica e la cui produzione e/o trasformazione e/o elaborazione avvengono nella zona geografica delimitata”.

Si fa riferimento al nome geografico di una zona utilizzato per designare il prodotto che ne deriva. Per i vini IGT, la produzione avviene nella rispettiva indicazione geografica, le uve da cui è ottenuto provengono per almeno l ’85% esclusivamente da tale zona geografica.

Questa categoria comprende i vini prodotti in regioni o aree geografiche definite, ottenuti seguendo un disciplinare di produzione meno restrittivo di quello previsto per i vini DOP, approvato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. I vini IGT possono riportare sull’etichetta l’indicazione del colore, dei vitigni e dell’annata, in funzione di quanto previsto nel relativo disciplinare. In Valle d’Aosta sono anche denominati Vin de pays e in provincia di Bolzano Landwein.