Nucleo antisofisticazioni dei carabinieri
Il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute si articola in:
Carabinieri del NAS durante un controllo ad una panetteria un Comando Centrale, retto da un Generale di Divisione o di Brigata , con sede in Roma;
un Vice Comandante con il grado di Colonnello, che ha la responsabilità diretta dell’attività operativa;
un Ufficio Comando, retto da un Tenente Colonnello, per il coordinamento dell’attività operativa, addestrativa, logistica e la gestione del personale;
tre Gruppi CC T.S. retti da ufficiali superiori (Tenenti Colonnelli o Maggiori), con sede a Milano, Roma e Napoli. I Gruppi CC T.S. sono posti alle dirette dipendenze del Vice Comandante;
37 Nuclei Antisofisticazioni e Sanità (NAS), organi esecutivi comandati da Ufficiali subalterni o Marescialli, dislocati inizialmente nei 20 capoluoghi regionali e nella provincia di Trento (con competenza anche su quella di Bolzano) e, recentemente – per rispondere più efficacemente alle esigenze dettate dall’elevato indice di industrializzazione, da situazioni ambientali contingenti o dalla presenza di allevamenti zootecnici intensivi – istituiti anche in diversi capoluoghi di provincia nelle Regioni Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Campania, Puglia, Calabria, Sardegna e Sicilia. I N.A.S. sono posti alle dipendenze dei rispettivi CC T.S..
Attribuzioni e compiti
Caratteristica fondamentale del reparto è la dipendenza funzionale dal Ministro della Salute in virtù della quale i militari appartenenti al reparto hanno – per Decreto – i poteri degli Ispettori Sanitari; poteri che ne legittimano l’operato, nell’arco diurno e notturno, in tutti quei luoghi ove vi è produzione, somministrazione, deposito o vendita di prodotti destinati all’alimentazione umana. [d]
Nel corso degli anni altri poteri sono stati conferiti ai Carabinieri dei N.A.S., che hanno esteso le loro competenze anche in materia di:
profilassi internazionale delle malattie infettive e diffusive;
sanità marittima, aerea e di frontiera;
produzione e vendita di specialità medicinali ad uso umano e veterinario (compresi gli omeopatici), di vaccini, virus, sieri;
prodotti cosmetici e di erboristeria;
produzione di presidi medico-chirurgici, dispositivi medici e diagnostici;
igiene, sanità pubblica e polizia veterinaria;
produzione e commercio legale delle sostanze stupefacenti per la preparazione di specialità farmaceutiche.