MVV – esportazione o spedizione verso paesi terzi (extra ue)

(Prospetto 2, All.3 Dm n. 7494 del 2 luglio 2013)

Nel Prospetto n. 2 sono riportati i documenti che devono essere utilizzati nel caso dei trasporti con inizio sul territorio nazionale e destinazione in un Paese terzo, che si identificano con l’e-AD o con il documento MVV (art. 24, paragrafo 1, lettera b) e art. 27, paragrafo 2, del regolamento). Per quanto riguarda la redazione dei documenti MVV si richiama quanto esposto nel commento al Prospetto n. 1 in merito alle spedizioni effettuate verso un altro Stato membro dell’Unione europea.

La CIRCOLARE MIPAAF-ICQRF Prot. n. 4411, in data 13 marzo 2014  è stato previsto che per la circolazione di prodotti vitivinicoli destinati all’esportazione in un Paese terzo, circolanti esclusivamente sul territorio nazionale e spediti da dogana italiana possano essere utilizzati i documenti istituiti dal decreto n. 768/94  e decreto direttoriale  del 14 aprile 1999 (Ddt, fatture accompacompagnatorie ecc).

Nei trasporti di prodotti vitivinicoli a destinazione di un Paese terzo, circolanti esclusivamente su territorio nazionale e spediti da Dogana italiana, possono essere comunque utilizzati i documenti elencati nei richiamati prospetti n. 2 e n. 3.

Nel caso di esportazioni (verso Paesi terzi o equipollenti) di un prodotto vitivinicolo da una dogana situata nel territorio dell’U.E. dovranno essere utilizzati esclusivamente i documenti di cui al prospetto n. 2.

A tal fine è stata introdotta una modifica alla circolare n. 11289 (allegato n. 3, appendice al quadro sinottico – prospetto 3).  “pertanto questi documenti possono essere utilizzati anche nel caso di trasporto di prodotti vitivinicoli destinati all’esportazione con partenza da dogana italiana