MVV cartaceo convalida

Per i prodotti vitivinicoli:

  • sfusi (contenitori di volume nominale superiori a 60 litri)  che avvengono esclusivamente su territorio nazionale;
  • sfusi destinati ad altri Stati Membri dell’Ue o paesi terzi,
  • confezionati (contenitori di volume nominale da 0 a 60 litri) destinati ad altri Stati membri della Ue o paesi terzi;

i documenti di accompagnamento cartacei devono essere obbligatoriamente convalidati mediante:

  • il Comune e mediante microfilmatrice, (se si utilizza un modello che è stato predisposto e numerato direttamente dallo speditore  deve essere preventivamente timbrato dalle autorità competenti, mentre qualora il documento utilizzato sia stato prestampato da una tipografia autorizzata, non è necessaria la timbratura preventiva;
  • per i trasporti di prodotti vitivinicoli confezionati, anche qualora destinati ad altri Stati membri della Ue o paesi terzi, spediti da un piccolo produttore, oppure per i trasporti di prodotti vitivinicoli confezionati non sottoposti al regime delle accise (mosti di uva, mosti di uva concentrati, mosti di uva concentrati e rettificati, succhi di uva) è sufficiente che il trasporto sia scortato da un modello MVV prestampato e prenumerato da una tipografia autorizzata, debitamente compilato, datato e firmato dallo speditore prima dell’inizio del trasporto.
  • ci sarà al più presto un innovativo sistema di convalida per cui non è obbligatoria la timbratura preventiva né l’utilizzo di modelli prestampati da una tipografia autorizzata. Questo nuovo sistema consiste nel convalidare il documento cartaceo mediante PEC (posta elettronica certificata), ma attualmente non è possibile effettuarlo in quanto ancora in corso di predisposizione e determinazione dipartimentale.