Movimentazione di cantina
RICLASSIFICAZIONE: Passaggio consentito per i mosti e per i vini atti a divenire. Il passaggio di riclassificazione può avvenire dal livello di classificazione più elevato a quelli inferiori (Docg > Doc >Igt ) o in alternativa da una Docg a un’altra Docg oppure da una Doc a un’altra Doc a o ancora da un Igt a un altro Igt purché le DO o le IG da riclassificare insistano sulla medesima area viticola, purché il prodotto abbia i requisiti prescritti per le denominazione prescelta e purché la resa massima di produzione di quest’ultima sia uguale o superiore rispetto a quella di provenienza.
DECLASSAMENTO: Si parla di declassamento quando il prodotto è già certificato. Il prodotto già certificato deve essere declassato in caso di perdita dei requisiti chimico fisici e/o organolettici o per scelta del produttore e/o detentore per ragioni commerciali.
Quando si procede alla riclassificazione o al declassamento è necessario annotare tale passaggio nei propri registri e a comunicarlo all’Organo di Controllo indicando la quantità di prodotto da riclassificare o declassare (in caso di declassamento anche il lotto). Nel caso di declassamento la comunicazione va inviata anche all’Ufficio di repressione frodi.
AutodichiarazioneMovimentazioniDiCantina (modulo IMC)