Il sistema italiano dei Consorzi di tutela
In Italia i Consorzi di tutela delle DOP vinicole, ai sensi del D.Lgs 61/10, e quelli del resto dell’agroalimentare in base alla Legge 526/99 operano sulla base dei criteri di rappresentatività produttiva e pro capite. Più precisamente,per il settore vinicolo, nel caso siano rappresentati- vi solamente del 35% dei viticoltori e del 51% della produzione di competenza dei vigneti iscritti nello schedario viticolo della DOP, i Consorzi esercitano le loro attività esclusivamente nei confronti dei propri soci. Per esercitare le loro funzioni “erga omnes” sono neces- sarie rappresentatività più qualificate: 40% dei viticoltori, 66% della produzione.
La percentuale di rappresentanza delle cooperative di viticoltori o as- sociazioni di produttori è calcolata sulla base della somma dei quan- titativi espressi dai loro singoli soci conferenti, qualora questi abbiano provveduto a rilasciare espressa delega, come da art. 6 comma 5 del DM 16 dicembre sui Consorzi. Tali conferenti saranno indicati “per memoria” sul libro soci del Consorzio, in abbinamento al nome della cooperativa, per essere comunicati al Ministero al momento della ri- chiesta del riconoscimento e/o dell’autorizzazione “erga omnes”, per essere ancora comunicati ogni tre anni a partire dalla data di rico- noscimento e di incarico ai fini della dimostrazione della sussistenza della percentuale di rappresentatività, per essere messi a disposizione dello stesso MIPAAF nel caso di visita ispettiva presso la sede del Consorzio (art. 3 c. 1 e art. 4 c. 2 del DM 12 maggio 2010: verifica annuale sulle attività attribuite ai Consorzi da parte del MIPAAF). Naturalmente il viticoltore conferente totale o parziale della coope- rativa può associarsi direttamente al Consorzio, rinunciando ad ogni delega, esercitando i propri diritti al posto della cooperativa anche per i quantitativi di uva conferita. Per quella utilizzata direttamente nella vinificazione, rappresenterà le attività di impresa per la quantità di vino ottenuto ed eventualmente imbottigliato.