Fascicolo Aziendale

Il fascicolo aziendale è lo strumento per la gestione dei rapporti tra la impresa agricola e la Pubblica Amministrazione. La costituzione del fascicolo aziendale e` obbligatoria, ai sensi del D.P.R. n. 503 del 1º dicembre 1999 ed è indispensabile per l’attivazione di qualsiasi procedimento di aiuto comunitario. Il fascicolo aziendale, sia in formato cartaceo che elettronico, viene costituito dopo la registrazione all’anagrafe regionale delle imprese e ne è parte integrante. Il Fascicolo Aziendale (F.A.) è un modello cartaceo ed elettronico in cui sono contenuti tutti i dati e i documenti dichiarati dall’azienda, controllati ed accertati in modo univoco attraverso il Sistema Integrato di Gestione e Controllo (SIGC) elaborato da ciascun Organismo Pagatore. La costituzione del F. A. consente una visione globale dell’azienda come insieme delle unità produttive. Il fascicolo assume la funzione di vero e proprio “Documento di Identità“ dell’azienda. Il Fascicolo Aziendale è un efficace strumento di semplificazione amministrativa per la gestione delle domande e delle dichiarazioni dei produttori. Fornisce un’immediata “fotografia” dell’azienda e assicura il rapido svolgimento dei controlli, tecnici e amministrativi, al fine di garantire la conformità del pagamento alle norme comunitarie. Tutti i soggetti pubblici e privati, identificati dal codice fiscale (CUUA), esercenti attività agricola, agroalimentare, forestale e della pesca, che intrattengono a qualsiasi titolo rapporti amministrativi e/o finanziari con la Pubblica Amministrazione centrale o locale. In particolare, i soggetti pubblici sono tenuti alla costituzione del fascicolo solo aziendale solo nel caso di richieste di benefici previsti dalle misure a superficie del PSR. Ogni azienda ha l’obbligo di costituire, aggiornare e sottoscrivere il proprio fascicolo aziendale presso i Centri di Assistenza Agricola (C.A.A.) convenzionati con AGEA, o presso i settori Tecnici Amministrativi Provinciali per l’Agricoltura della Regione.
Ogni impresa costituisce un fascicolo Unico Aziendale sulla base della propria sede legale o, nei casi di impresa individuale della residenza del titolare. Il detentore del fascicolo (C.A.A. o Regione ) acquisisce e conserva, sotto la propria responsabilità, tutta la documentazione prevista. La documentazione contenuta nel fascicolo certifica i dati contenuti nell’anagrafe delle aziende e fa fede, fino alla comunicazione di eventuali variazioni, per la gestione delle istanze presentate dall’azienda. La documentazione viene contrassegnata con codici identificativi che permettono di collegare uno stesso documento a tutte le domande presentate (PSR, pagamento unico, etc.). Il F. A. contiene anche i dati relativi al potenziale vitivinicolo (Modello B1). Pertanto tutte le aziende vitivinicole sono tenute a costituire e/o validare il fascicolo aziendale mediante mandato al CAA e alla Regione.