Allergeni

L’indicazione “contiene solfiti” è una indicazione obbligatoria che va inserita su tutti i vini, con l’obbligo in più di riportare la traduzione nella lingua di ogni Stato Membro  in cui il prodotto viene  destinato. Come l’indicazione del lotto di produzione anche l’indicazione “contiene solfiti” può essere indicata al di fuori del campo visivo, purché sia evidente, indelebile e chiaramente leggibile. La UE ha anche ideato un pittogramma che indica la presenza di anidride solforosa, bisolfito di potassio e dei solfiti nei prodotti vitivinicoli ma per il momento è solo di natura facoltativa e aggiuntiva. Dal 1 luglio 2012 l’indicazione degli allergeni è esteso, oltre che ai solfiti, anche agli ingredienti utilizzati nel vino derivanti dai prodotti a base di latte e/o di uova, purché le relative tracce siano ancora rilevabili a seguito delle analisi effettuate in base alle norme di cui all’art. 120 octies del Reg. CE 1234/07. Termini riguardanti le uova e i prodotti a base di uova: “uovo”, “proteina dell’uovo”, derivati dell’uovo”, “lisozima da uovo”, “ovoalbumina” Termini riguardanti il latte e i prodotti a base di latte: “latte”, “derivati del latte”, “caseina del latte”, “proteina del latte”.

etichette-allergeni

Il logo è facoltativo, ma non sostituisce le diciture che vanno indicate per esteso, che anno riportate obbligatoriamente e tradotte con la lingua di origine del paese in cui viene esportato il prodotto.