Vino Rosso

I vini rossi si ricavano da uve a bacca rossa cui talvolta vengono aggiunte piccole quantità di uva bianca. L’uva viene dapprima privata del graspo, parte legnosa del grappolo, poi viene pressata. Le vinacce (le bucce) rimangono a contatto con il mosto durante la fase di fermentazione alcolica per alcuni giorni e fino a due settimane per vini più consistenti. Un contatto così prolungato con le vinacce determina il rilascio dei tannini, necessari al buon invecchiamento. La buccia contiene sostanze che determinano anche il corpo, il colore e i profumi del vino. Terminato questo processo, le bucce sono separate dal mosto che viene filtrato e travasato in recipienti di acciaio o legno nei quali avviene la fermentazione. A questo punto il vino viene di nuovo travasato in acciaio o legno per un’ulteriore maturazione. Per molti vini DOC i disciplinari di produzione regolano i tempi di maturazione e la natura dei contenitori. Da alcuni anni si è diffuso l’uso di un periodo di affinamento in piccoli fusti di rovere (barriques) che conferiscono ai vini rossi aromi particolari e intensi di legno e di spezie.