Vino bianco

I vini bianchi si ricavano generalmente da uve a bacca bianca, ma non mancano vini bianchi e spumanti ottenuti da pressatura di uve a bacca rossa, perché il succo di tutte le bacche, sia quelle bianche che quelle rosse, ha un colore tra il giallo, il grigio e il verde. È la macerazione delle bucce nel mosto infatti a determinare il colore del vino. La caratteristica principale è la pressatura leggera dei grappoli da cui si ottiene un mosto senza vinacce, esente di sostanze amare o tannini astringenti che potrebbero compromettere l’intensità del profumo del vino. La fermentazione e la maturazione avvengono nell’acciaio per vini freschi e fruttati, in contenitori di legno per prodotti più complessi e che richiedono maggiore invecchiamento. Analogamente ai procedimenti di alcuni vini rossi, una recente tecnologia consente di effettuare gran parte del processo a basse temperature per valorizzare i profumi tipici di alcune uve.