Planimetria dei locali
Per cantine o stabilimenti enologici i locali e le relative pertinenze destinati alla produzione e/o alla detenzione dei prodotti del settore vitivinicolo, come definiti nella vigente normativa comunitaria, nonché dei vini aromatizzati, bevande aromatizzate a base di vino e cocktail aromatizzati a base di prodotti vitivinicoli, ad eccezione degli stabilimenti in cui tali prodotti sono detenuti per essere utilizzati come ingrediente nella preparazione di altri prodotti alimentari
I titolari di stabilimenti enologici di capacità complessiva superiore a 100 ettolitri, esentati dall’obbligo di presentare la planimetria dei locali alla Agenzia delle Dogane e dei Monopoli hanno l’obbligo di trasmettere al competente ufficio periferico dell’ICQRF la planimetria dei locali dello stabilimento nella quale deve essere specificata la prima collocazione di tutti i recipienti di capacità superiore a 10 ettolitri. La planimetria è corredata dalla legenda riportante per ogni recipiente il numero identificativo che lo contraddistingue e la sua capacità.
La planimetria deve riguardare tutti i locali dello stabilimento e relative pertinenze e deve essere inviata a mezzo di lettera raccomandata o PEC ovvero tramite consegna diretta in duplice copia, una delle quali viene restituita all’interessato munita del timbro di accettazione dell’ufficio periferico dell’ICQRF ricevente.
L’ Agenzia delle Dogane e dei Monopoli mette a disposizione degli uffici periferici dell’ICQRF, che ne facciano richiesta, le planimetrie loro presentate dai soggetti obbligati.
Qualsiasi successiva variazione riguardante la capacità complessiva dichiarata, come l’inizio di lavori di installazione o di eliminazione di vasi vinari o cambi di destinazione d’uso, deve essere immediatamente comunicata al competente ufficio periferico dell’ICQRF tramite lettera raccomandata, consegna diretta, telefax, PEC o sistemi equipollenti riconosciuti.
Lo spostamento dei recipienti nell’ambito dello stesso stabilimento è sempre consentito senza obbligo di comunicazione.
Deve essere presentata una nuova planimetria qualora siano intervenute sostanziali variazioni nell’assetto dello stabilimento, tali da rendere difficoltosa la verifica ispettiva da parte degli organismi di vigilanza.