MVV – il nuovo documento di accompagnamento vino

Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali  con Dm n. 7494 del 2 luglio 2013 ha recepito quanto previsto dalla Normativa Comunitaria (Reg. Ce 436/2009 e per ultimo il Reg. Ce 314/2012) in tema di documenti di accompagnamento per il trasporto di vino sfuso e/o imbottigliato e altri prodotti vitivinicoli su territorio nazionale e comunitario.

 

Il fattore più importante e innovativo introdotto dalla nuova normativa è quello che per i prodotti vitivinicoli destinati ad altri Stati membri della Ue o ad un Paese Terzo non potranno essere più utilizzati i cosiddetti modelli IT (Doco) di cui al Decreto n. 768/1994.  Tuttavia, il Dm n. 7494 del 2 luglio 2013, anche se introduce e ne illustra in maniera specifica la compilazione, il nuovo documento di accompagnamento che dovrebbe sostituire dal 1 agosto 2013 l’attuale Doco, denominato MVV, non sancisce ancora le apposite determinazioni ministeriali relative al nuovo documento in formato elettronico.

 

Nell’attesa che queste nuove determinazioni vengano istruite e rese operative è stato necessario soprattutto per consentire dal 1 agosto 2013 in poi, in particolare ai piccoli produttori o a tutti coloro che spediscono prodotti vitivinicoli non sottoposti ad accisa (mosti di uva, mosti di uva concentrati, mosti di uva concentrati e rettificati, succhi di uva) verso un destinatario stabilito nell’unione europea oppure in un Paese Terzo, di redigere un documento di accompagnamento conforme alle nuove disposizioni.
NB.  Per quanto riguarda la sola circolazione nazionale, coloro che non intendono avvalersi di un documento di accompagnamento conforme alle predette nuove disposizioni possono continuare ad utilizzare i modelli IT (Doco) stabiliti dal  DM 19 dicembre 1994, n. 768, i documenti di cui al Decreto Direttoriale 14 aprile 1999, le bollette di consegna di cui al DM del 27 novembre 2008.

Non cambiano le regole per tutti coloro che sono sottoposti all’obbligo della redazione dei documenti previsti dalla disciplina delle accise (e-AD e DAS), ossia la disciplina utilizzata dai Depositi Fiscali per il trasporto di vino imbottigliato in Comunità Europea.