Designazione e presentazione dei vini: etichettatura

L’etichettatura è obbligatoria per i recipienti aventi un volume nominale non superiore ai 60 litri e deve essere effettuata sin dal momento della commercializzazione del prodotto.

I vini con Denominazione d’Origine Protetta e con Indicazione Geografica Protetta costituiscono la base del concetto di vini di qualità dell’Unione Europea.

Tra i vari obbiettivi della nuova OCM vino vi è pertanto quello di modificare, migliorando e uniformando, le norme in materia di etichettatura e di presentazione dei vini immessi al commercio – Regolamento (CE) 607/2009 – riguardante le Dop e le Igp, le menzioni tradizionali, l’etichettatura e la presentazione di determinati prodotti vitivinicoli.

In Italia con la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 23 dicembre 2009 e relativi allegati, e poi con il Decreto Legislativo 61/2010 si consolidano le regole base in materia di etichettatura e presentazione dei vini.

Dopo un periodo transitorio concesso dalla Unione Europea, terminato il 31 dicembre 2010, a partire dal 1 gennaio 2011 tutti gli operatori vinicoli dovranno predisporre le nuove etichette sulla base delle normative vigenti.