Dichiarazione di giacenza vini
Si avvicina il tempo della vendemmia e per le imprese agricole e gli
agricoltori dietro l’angolo c’è una scadenza da
non mancare.
Stiamo parlando della dichiarazione giacenze vini e prodotti vinicoli per l’annata 2013 cui termine ultimo è fissato
inderogabilmente al 10 settembre 2013.
Come per gli anni scorsi i dati da dichiarare riguardano: i quantitativi di uve, di mosto di uve concentrato, di mosto di uve concentrato rettificato e di vino detenuti al 31 di luglio, che provengano sia dal raccolto della campagna 2012/2013 sia da raccolti precedenti.
La dichiarazione di giacenza vini e prodotti vinicoli è uno degli adempimenti previsti ai fini della tenuta ed aggiornamento dell’inventario del potenziale produttivo così come stabilito al capo IV del Regolamento della Comunità Europea 1493/99, nonché presupposto per la richiesta di alcuni regimi di aiuto o contributo stabiliti dalla normativa comunitaria di settore. Inoltre, la dichiarazione è finalizzata alla conoscenza dei prodotti e al controllo del mercato nel settore vitivinicolo.
La mancata presentazione entro i termini comporta l’applicazione di una sanzione così come previsto dal capo V del Regolamento 1282/2001, articoli 12 e 13 e Legge 460/87 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 7 settembre 1987, numero 370, recante nuove norme in materia di produzione e commercializzazione dei prodotti vitivinicoli, nonché sanzioni per l’inosservanza di regolamenti comunitari in materia agricola”.
I dichiaranti sono le persone fisiche o giuridiche e le associazioni di dette persone produttori di mosto e di vino e i commercianti che non siano rivenditori al minuto. E’ possibile effettuare la dichiarazione on–line presso i centri CAA o inviare il modulo per raccomandata.
Il nostro studio, come al solito, propone questo servizio alla sua clientela consigliando di far pervenire per tempo i dati relativi per poter effettuare i saldi di cantina.